ITALIA PRIMA - nave da crociera
Lunghezza fuori tutto 160,07 m scala 1:200ö
Transatlantico della Swedish-American Line varato nel 1946 dai cantieri di Götebog ed entrato in servizio nel 1948 sulla linea per New York con il nome di Stockholm. É divenuto celebre nel luglio 1956 per lo speronamento della Andrea Doria sulla cui fiancata la sua prua rinforzata produsse uno squarcio mortale.
Nel 1960 venne venduto alla Repubblica Democratica Tedesca e divenne lo Völkerfreundshaft per essere adibito a crociere per i lavoratori dell'industria.
Questa documentazione, dovuta alla cortesia del Cap. Sup. L.C. Gerardo De Rosa, Comandante della nave, e dell'Ing. Claudio Camporese del Cantiere Varco Chiappella SpA di Genova, mostra l'ultima trasformazione della Stockholm che ora, con il nuovo nome di Italia Prima, naviga sotto bandiera italiana per la "NINA Compagnia di Navigazione".
In cinque tavole: piano di costruzione, vista di fianco e ponti Sole, Amalfi, Capri, Portofino, Sanremo, Taormina, Venezia, "C" e doppi fondi.